L’acido ialuronico al ginocchio rappresenta un tipo di infiltrazioni articolari molto importanti per il medico esperto in patologie dell’apparato muscolo-scheletrico come gli specialisti in fisiatria, al fine di contrastare il dolore a breve-medio termine.
L’infiltrazione intrarticolare viene definita anche viscosupplementazione.
Grazie a questa metodica si introduce per via intra-articolare prodotti a base di acido ialuronico (AI), una sostanza presente in elevate concentrazioni nel liquido sinoviale delle articolazioni e nella cartilagine articolare.
L’iniezione di AI esogeno all’interno di un’articolazione ha lo scopo di ripristinare l’omeostasi intra-articolare e di ridurre il dolore.
Si applica ad un ampio spettro di condizioni patologiche articolari degenerative che vanno dalle condropatie lievi in pazienti giovani a quadri di osteoartrosi avanzata in soggetti anziani.
Gli acidi ialuronici presenti in commercio per la viscosupplementazione sono generalmente classificati in base al peso molecolare: basso peso molecolare tra 0,5-1,2 MDa, medio peso molecolare tra 1,3-3,6 MDa e alto peso molecolare se superiore a 3,6 MDa.
I prodotti a basso e medio peso molecolare hanno un’efficacia media di 6 mesi; i primi si caratterizzano per un regime di trattamento che prevede 5 infiltrazioni 1 volta a settimana mentre i prodotti a medio peso molecolare hanno una posologia di 3 infiltrazioni 1 volta a settimana.
Grazie ai progressi bioingegneristici sono stati creati Acidi Ialuronici Cross Linkati. Il cross linking è un processo tecnologico in cui si utilizza un agente legante per formare dei legami chimici fra le catene di acido ialuronico; tale tecnologia determina l’aumento del peso molecolare ed il tempo di permanenza dell’AI in articolazione. Attualmente sono presenti in commercio prodotti con peso molecolare del tutto simili a quello del liquido sinoviale fisiologico (6 MDa).
E’ una tecnica particolarmente valida in soggetti anziani con comorbidità tali da rendere controindicata sia la prescrizione di farmaci utili a contrastare il dolore come FANS o antidolorifici, che l’esecuzione di un intervento chirurgico di sostituzione protesica.
Ecco il link dell’articolo completo scritto da me nel dicembre 2020 sul portale Fisiatria interventistica.it riguardo i campi di applicazione dell’Acido Ialuronico in ambito ortopedico- fisiatrico (artrosi di ginocchio, spalla, anca) :
